Un training online sulla Food Policy di Milano

Dal 9 al 12 luglio le pratiche virtuose di lotta allo spreco alimentare promosse dalla Food Policy di Milano, sono state presentate e raccontate a Ecocity Builders per la realizzazione di un training online che verrà lanciato a settembre sul sito dell’organizzazione che si occupa di formazione e promozione di modelli di sviluppo urbano sostenibile.

WhatsApp Image 2019-07-10 at 20.34.02

La Food Policy di Milano è stata selezionata per le riprese e le interviste grazie al Premio di Guangzhou ricevuto a dicembre 2018. Il training, che è parte del premio ottenuto in Cina, riguarderà l’esperienza di progettazione, attuazione e monitoraggio della lotta allo spreco alimentare e della Food Policy, concentrandosi su aspetti importanti quali l’educazione e la sensibilizzazione, il network tra gli attori della città e le proposte di miglioramento e la replicabilità in altri contesti.

Un tour intenso di 4 giorni in cui i videomaker ed esperti di Ecocicity, hanno incontrato oltre 22 attori chiave che stanno contribuendo alla realizzazione delle pratiche innovative sulla lotta allo spreco in città, dando un forte impulso all’implementazione della Food Policy di Milano, dal livello politico a quello di attivazione sul territorio fino al monitoraggio.

“Ogni città può fare la differenza per il proprio sistema alimentare. Con una Food Policy che coinvolga tutti gli attori della città si possono generare grandi impatti. Sullo spreco alimentare stiamo facendo grandi cose e con questo training sarà possibile per altre città sviluppare azioni simili.” conferma Anna Scavuzzo, Vicesindaco di Milano, in uno dei video che verranno inseriti nel corso.

Le realtà presentate, oltre a diverse Direzioni del Comune coinvolti nella Food Policy, sono state la Fondazione Cariplo, QuBì, Milano Ristorazione, AMSA-A2A, Banco Alimentare, Caritas Ambrosiana, Recup, Carrefour Italia, Novamont, EStà, Assolombarda, Politecnico di Milano, Seeds&Chips, Bella Dentro.

Collage_ecocity

A riprese terminate, si passa ora alla parte di finalizzazione dei video per i webinar e alla scrittura dei testi per i moduli di formazione che saranno disponibili in autunno.