
Hai tra i 18 e i 28 anni e sei interessato ad un’esperienza formativa che metta le tue competenze al servizio della collettività?
Il Servizio Civile Universale è un’opportunità per intraprendere un percorso finalizzato alla difesa non armata e non violenta della patria, all’ educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica Italiana con azioni per le comunità ed il territorio. È inoltre un’occasione per mettersi alla prova, proiettandosi nel mondo del lavoro e acquisendo nuove competenze, specifiche ma anche trasversali.
Ciascun volontario può scegliere un progetto che è inserito a sua volta in un più ampio programma di intervento, che risponde agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Anche quest’anno il Comune di Milano offre la possibilità di candidarsi, tramite il Servizio Civile Universale, per numerose attività, tra cui il programma “Passo dopo passo: Percorsi educativi nei Comuni della Lombardia” che prevede un progetto con la Food Policy di Milano o con il MUFPP (Milan Urban Food Policy Pact).
Sono disponibili:
- MUFPP – n. 1 posto
- Food Policy – n .1 posto
Nell’ambito della Food Policy di Milano, il/la volontario/a, dopo una prima fase di inserimento, offrirà il suo supporto a diverse attività. In particolare:
- La gestione operativa delle attività inerenti ai progetti sullo spreco alimentare, sulle diete sane e sostenibili, anche nel contesto scolastico;
- La sistematizzazione di un quadro di monitoraggio ad hoc della Food Policy tramite la produzione dei Policy Brief;
- Attività di comunicazione quali aggiornamento del sito istituzionale, social network, supporto all’ufficio stampa;
- Organizzazione di eventi mirati alla diffusione delle tematiche;
- Organizzazione di “Comunità di Pratica”, uno strumento per far dialogare i diversi attori del sistema alimentare su un tema specifico;
Nell’ambito del Milan Urban Food Policy Pact, il/la volontario/a, dopo una prima fase di inserimento, sarà coinvolto in diverse attività tra cui:
- Gestione operatività dell’ufficio;
- Organizzazione incontri di coordinamento con lo Steering Committee e le città partner;
- Gestione sito web e canali di comunicazione;
- Predisposizione documenti e pubblicazioni;
- Organizzazione del Global Forum e dei forum regionali;
- Organizzazione dei Milan Pact Awards;
Il termine per le candidature è il 10 febbraio ore 14.
Non sai come candidarti? Consulta la pagina del Comune di Milano dedicata al servizio civile
Altri link utili: