Report

h

2023 Report Sacco Et(n)ico

Un sacco et(n)ico è un’iniziativa ideata da Economia e sostenibilità/EStà in partnership con ADL a Zavidovici, Amsa, Aprica, Università degli Studi di Milano – DLLCM e Ruah, in collaborazione con Fondazione Cariplo e Novamont e con il patrocinio del Comune di Milano, del Comune di Brescia e del Comune di Bergamo, mirata a potenziare la raccolta differenziata degli esercizi commerciali etnici attraverso un approccio integrato e multiculturale ai servizi di gestione dei rifiuti urbani.

Scarica il Report (ITA)

Scarica il Report (ENG)

2022 “Linee guida per la sostenibilità dei sistemi alimentari delle Università”

Frutto del lavoro coordinato da Fondazione Cariplo e dall’Area Food Policy del Comune di Milano, con la collaborazione delle università milanesi, le ‘Linee guida per la sostenibilità dei sistemi alimentari delle Università’, sono un vero e proprio vademecum che mette a fuoco strategie e buone pratiche da mettere in campo nella ristorazione universitaria.

Elaborato grazie a un lavoro di analisi portato avanti in questi mesi da un gruppo di esperti a cui hanno preso parte  gli atenei milanesi: Università di Milano Bicocca, Università degli Studi di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, Politecnico di Milano, IULM, Hunimed e Università Bocconi, oltre a Università di Pavia e Ats, questo documento,  oltre a dare uno spaccato dei numeri che caratterizzano il servizio di ristorazione collettiva delle Università, propone una serie di risorse e input dedicati allo sviluppo di iniziative volte ad una maggiore sostenibilità di questo comparto, puntando al coinvolgimento dei diversi soggetti attivi nelle diverse fasi, dalla pianificazione all’erogazione del servizio.

Scarica le Linee Guida per la sostenibilità dei sistemi alimentari delle Università’

2022 “A Tavola senza sprechi”

A fine anno scolastico 2021/2022 è stato consegnato ai bambini e alle bambine delle scuole primarie e dell’infanzia di Milano, nuovo libretto dedicato ad approfondire il tema del contrasto allo spreco alimentare, in due versioni adattate ai target di riferimento. All’interno curiosità, proposte di attività e giochi da svolgere da soli, in compagnia di altri bimbi o insieme ai genitori, con l’obiettivo di ricordare e promuovere buone pratiche e abitudini contro lo spreco alimentare.  Il libretto è stato realizzato da Comune di Milano e Milano Ristorazione nell’ambito del progetto “Food Trails” e in collaborazione con Fondazione Cariplo.

Scarica il libretto per le scuole primarie

Scarica il libretto per le scuole dell’infanzia

2022 “Empowering urban youth for food and climate action. A research on 18 European cities” ENG

Il report (ENG), realizzato dal Centro di Ricerca EStà in sinergia con Mani Tese, nell’ambito del progetto Food Wave, offre un ampio panorama di come vengono sviluppate le food policy sul nesso cibo e clima nelle città europee, e come i giovani sono co-protagonisti di queste politiche. Poiché questa connessione si sta sviluppando principalmente
l’assenza di un quadro normativo o politico, le problematiche climatiche e alimentari vengono trattate in modalità molto differente. Il rapporto ha posto l’attenzione su ciò che sta accadendo a livello urbano con l’obiettivo di comprendere meglio l’impatto che gli attori territoriali e le istituzioni hanno sul nesso cibo-clima.

Scarica il report (ENG)

2021 “Life Beyond Plastic” – Report valutazione riduzione plastica monouso nel Comune di Milano

Report del progetto Life Beyond Plastic, promosso da Istituto Oikos insieme a diversi partner pubblici e privati intende contribuire alla diminuzione dell’inquinamento dei mari attraverso azioni di sensibilizzazione, mobilitazione e scambio che promuovano la riduzione, il riutilizzo e il riciclo di rifiuti, soprattutto le plastiche, tra i più dannosi per l’ambiente. Life Beyond Plastic coinvolge i giovani italiani all’interno del crescente movimento globale che sollecita governi e imprese ad adottare pratiche e modelli di economia circolare e di consumo sostenibile al fine di ridurre l’impatto antropico sulle risorse naturali.

Scarica il report (ITA)

2021 “Rethinking Milan’s approach to food waste”

Questo case study sulle azioni sviluppate a Milano contro lo spreco alimentare, è stato sviluppato nell’ambito di Urban Ocean, uno dei programmi del Resilient Cities Network. Urban Ocean supporta le città nella valutazione dei loro rischi e vulnerabilità.

Scarica il caso studio (ENG)

2021 “Foody – Il Fresco al Centro della Tavola”

Foody – Il Fresco al Centro della Tavola è il progetto editoriale realizzato da SogeMi insieme all’associazione Le Soste, Comune di Milano e Milano Ristorazione che racconta il progetto del Mercato Agroalimentare di Milano e il suo ruolo per la città e dove si possono trovare, per ogni mercato, storia, curiosità, offerta merceologica e tanti consigli utili per la scelta dei prodotti, la loro conservazione e la loro resa in cucina.

Scarica l’opuscolo (ITA)

2021 “Una mela al giorno”

In tutte le scuole milanesi è stato distribuito, alla fine dell’anno scolastico 2020/2021, il libretto “Una mela al giorno”, realizzato dal Comune di Milano e Milano Ristorazione insieme a Fondazione Cariplo. Si tratta di un piccolo manuale con consigli e giochi per avvicinare i bambini e le bambine, non solo ad un’alimentazione sana, ma anche ad una consapevolezza sul cibo e la sua relazione con l’ambiente. L’obiettivo è quello di coinvolgere bambini e famiglie in un percorso informativo e ludico per uno stile di vita sano e per migliorare sostenibilità del pianeta a partire dal cibo.

Scarica qui il libretto

2020 “Economia Circolare del Cibo a Milano”

A Milano, grazie al recupero delle eccedenze di alimenti freschi si stima un impatto, per il 2019, pari a circa 1.700 tonnellate di cibo ridistribuito, equivalenti a oltre 900 tonnellate di CO2 evitate, inoltre Milano è la più grande città europea che ha adottato il sistema di raccolta porta a porta dei rifiuti ed ha la quantità di umido pro capite differenziata tra le più alte in Europa: la frazione organica ha infatti raggiunto, nel 2019, le 154.000 tonnellate, da cui è possibile produrre 22.000 tonnellate di compost agricolo e 8 milioni di metri cubi di biometano.

La ricerca “Economia Circolare del Cibo a Milano”, ideata da Novamont e sviluppata dal centro di ricerca EStà con il patrocinio del Comune di Milano e della Fondazione Cariplo, come contributo all’attuazione della Food Policy cittadina, analizza tre ambiti che hanno grande impatto sul sistema alimentare: i rifiuti urbani legati al cibo, la redistribuzione delle eccedenze di cibo fresco in ottica solidaristica e i fanghi di depurazione delle acque reflue.

A questo lavoro hanno contribuito diversi attori pubblici e privati del sistema alimentare della città. Lo studio si è basato su interviste a 40 esperti tra i soggetti chiave del territorio milanese, soggetti che operano anche a scala sovralocale e soggetti che si occupano a vario titolo di economia circolare.

Scarica la pubblicazione (ITA)

2019 “European cities leading in urban food system transformation: connecting Milan & Food 2030”

Il Reportpubblicato il 16 ottobre – in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione 2019 – presenta le esperienze europee più significative nell’ambito dell’innovazione nei sistemi alimentari.  L’ufficio Food Policy di Milano, grazie al lavoro svolto negli ultimi anni a livello europeo insieme ad altre città e all’impegno promosso all’interno del Milan Urban Food Policy Pact – ha raccolto e commentato buone pratiche e azioni sulle politiche alimentari in corso in alcuni paesi del vecchio continente.

Obiettivo principale del documento è facilitare il dibattito, la diffusione, l’apprendimento reciproco e lo scambio delle migliori pratiche tra le parti interessate e attive su questi temi. Il rapporto inquadra e analizza le esperienze nell’ambito di due particolari quadri di riferimento: il Milan Urban Food Policy Pact e il programma europeo Food 2030, con un focus sul processo di regionalizzazione europeo condotto da Eurocities. Il rapporto fornisce quindi una panoramica generale delle azioni di 101 città europee e otto casi studio specifici, insieme a un’analisi approfondita dell’esperienza di Milano.

Scarica il Report (ENG)

2019 Report Sacco Et(n)ico

Un sacco et(n)ico è un’iniziativa ideata da Economia e sostenibilità/EStà e da Urban Genoma, in collaborazione con Amsa e Novamont e con il patrocinio del Comune di Milano, mirata a potenziare la raccolta differenziata degli esercizi commerciali etnici attraverso un approccio integrato e multiculturale ai servizi di gestione dei rifiuti urbani.

Scarica il Report (ENG)

Scarica il Report (ITA)

2019 URBAL Urban-driven innovations for sustainable food systes

All’interno del progetto Urbal sostenuto da Fondazione Cariplo, Fondazione Carassò, Fondazione Agropolis il centro di ricerca EStà con il Politecnico di Milano e Università degli Studi di Milano ha analizzato tre innovazioni del sistema alimentare di Milano in attuazione della food policy.
UNIMI – Milan Agricultural Districts
Polimi – School canteens system
Polimi – Food aid systems

2018 “Food Losses and Waste in European Cities”

Il Report, curato dall’Ufficio Policy di Milano e da Eurocities Working Group Food fornisce una panoramica delle esperienze in atto nelle città europee sulla lotta contro lo spreco alimentare con l’obiettivo di favorire la comprensione delle pratiche e del ruolo delle amministrazioni locali nell’affrontare il tema e le sfide associate. Il report è stato discusso all’interno dell’incontro congiunto tra i gruppi di lavoro di Eurocities Food and Waste e condiviso con la Commissione Europea attraverso la piattaforma europea “Food Losses and Waste” guidata dalla Direzione Generale Salute.

Scarica il Report (ENG)

2018 “Cibo e Città” – il ruolo delle città nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Il Report è il frutto della collaborazione tra team congiunto della Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition (BCFN) e dell’Ufficio Food Policy di Milano nell’ambito del Milan Urban Food Policy Pact (MUFPP).

Oltre 70 coautori, tra cui studiosi, responsabili della politica alimentare, rappresentanti di organizzazioni internazionali e della società civile organizzata hanno contribuito alla scrittura di esperienze e buone pratiche a livello globale. La pubblicazione punta a stimolare l’interesse e l’impegno ad agire, analizzando casi studio concreti di 7 best practice di città nel mondo: Milano, New York, Ouagadougou, Rio de Janeiro, Seul, Sidney, Tel Aviv.

Scarica il Report (ITA)

Scarica il Report (ENG)

2018 “Città italiane contro lo spreco alimentare”

Durante Expo 2015 il Comune di Milano si è fatto promotore del Milan Urban Food Policy Pact, un patto sottoscritto da 167 città di tutto il mondo impegnate nella creazione di politiche alimentari urbane.
In Italia sono 19 le città che hanno firmato il patto e molte di queste stanno sviluppando azioni innovative contro lo spreco alimentare. I rappresentanti di Milano, Roma, Torino, Genova, Modena e Cremona si sono confrontati durante il talk organizzato alla IV edizione di Seeds&Chips, condividendo le attività antispreco promosse dalle rispettive città.

Scarica il Report (ITA)