E’ online l’ AVVISO PUBBLICO per la concessione dello spazio di via Appennini 50, per la realizzazione del progetto dell’Hub di Quartiere contro lo spreco alimentare del Gallaratese.
Una nuova opportunità per i soggetti pubblici e privati della città di Milano, per partecipare all’attuazione della Food Policy di Milano, grazie all’azione dedicata alla lotta allo spreco alimentare promossa attraverso gli Hub di Quartiere operativi dal 2019.
L’Hub del Gallaratese si aggiungerà a quelli di Isola e di Lambrate che sono già attivi e coinvolgono diversi attori pubblici e privati nella gestione delle eccedenze alimentari nei due municipi
Novità del bando
Il bando dedicato a questo nuovo Hub e pubblicato il 16 febbraio sul sito del Comune di Milano, presenta alcuni aspetti innovativi e di forte connessione con le potenzialità di sviluppo del territorio in Municipio 8.
I contenuti del progetto da presentare infatti, dovranno riguardare obbligatoriamente la sistemazione dello spazio adattandolo a poter ospitare l’Hub contro lo spreco alimentare, in coerenza con il modello esistente ma prevedendo anche nuove modalità di relazione con i beneficiari tra nuclei familiari diretti o enti del terzo settore a diretto contatto con le famiglie in condizione di fragilità.
L’hub dovrà focalizzare l’attenzione sulla redistribuzione delle generiche eccedenze alimentari e anche a quelle per neonati e potrà anche recuperare prodotti NON alimentari per neonati quali ad esempio passeggini, biberon, pannolini. A questo si aggiunge l’obbligatorietà di realizzare almeno un’attività ulteriore rivolta ai minori e alle loro famiglie, accessibile la sera e nei weekend, tra quelle proposte come facoltative.
Il progetto potrà essere ampliato con attività facoltative che saranno oggetto di valutazione come da tabella dell’avviso al punto 9 e potranno prevedere:
- la sistemazione e gestione di uno spazio adatto per ospitare un servizio per famiglie con bambini e neonati, offrendo opportunità ludiche, educative e di confronto, in particolare sui temi dell’educazione alimentare, diete sane e nutrizione
- la realizzazione di percorsi dedicati alle donne in gravidanza, corsi premaman e attività dedicate alla prima infanzia
- la creazione di una cucina di comunità come luogo di aggregazione e informazione sul cibo sano e di qualità
- azioni simili a quelle descritte precedentemente e dedicate a bambini e minori
Inoltre, il territorio del Gallaratese-QT8 è stato oggetto dello studio “Verso il Frutteto del Gallaratese” che può fornire ulteriori spunti da inserire nel progetto per azioni ad esso collegate. (informazioni sullo studio al link dell’avviso e tra gli allegati a fondo pagina)
Soggetti promotori e modalità di partecipazione
I soggetti promotori dell’avviso sono il Comune di Milano – Direzione Quartieri e Municipi, in sinergia con i partner dell’iniziativa Assolombarda, Politecnico di Milano e Fondazione Cariplo. A questi soggetti si aggiunge Fondazione Milan che metterà a disposizione del soggetto individuato la somma di 75.000 euro, da utilizzare di concerto con la Fondazione per la sistemazione dello spazio e l’avvio della proposta progettuale.
L’avviso è aperto fino alle 12.30 del 9 marzo 2021 e la domanda dovrà essere inviata tramite indirizzo di posta certificata a municipio8@pec.comune.milano.it.
Tutte le informazioni su come partecipare e i moduli sono disponibili a questo LINK del sito del Comune di Milano.
Altri allegati