Milano Ristorazione e la Food Policy di Milano

La società del Comune che gestisce le mense scolastiche – Milano Ristorazione – serve 85.000 pasti al giorno, oltre 17 milioni all’anno, a scuole, asili, ricoveri per anziani, centri di assistenza ai disabili, oltre ai pasti a domicilio per anziani e persone non autosufficienti. Milano Ristorazione è certamente uno dei principali attori della Food Policy della città e nel 2020 ha festeggiato 120 anni di attività.

Oltre 800 dipendenti, con 26 centri cottura, si arriva a oltre 400 mense e altre utenze, distribuendo 17.000.000 di pasti all’anno.

I progetti in corso sono molti e assimilabili alle diverse priorità della Food Policy di Milano e proprio per questo motivo, il lavoro per la costruzione di nuove azioni e quello per il miglioramento di quelle già in atto è continuo e orientato a raggiungere una sostenibilità e qualità del servizio sempre maggiori.

Il contributo di Milano Ristorazione alla Food Policy di Milano

Le mense scolastiche sono lo strumento più diretto per raggiungere tanti obiettivi di sostenibilità del sistema alimentare, coinvolgendo famiglie e bambini. Ecco le azioni messe in campo negli ultimi anni.

Scarica il volantino – MILANO RISTORAZIONE e la Food Policy di Milano

Fonte: Milano Ristorazione

Diete sane e sostenibili
Milano Ristorazione promuove un’alimentazione sana e sostenibile, per i bambini e le bambine e per il pianeta.

Dal 2015 è stato preso l’impegno di ridurre la carne rossa dai menù a favore di proteine vegetali, in particolare legumi e cereali. In tutte le scuole sono presenti due menù stagionali, uno invernale e uno estivo, il cui approvvigionamento è orientato su prodotti provenienti anche da filiere corte. Il World Resources Institute ha certificato che le mense di Milano, tramite queste azioni, hanno generato una riduzione significativa dei livelli di CO2 pari al 20% di CO2 equivalente. Clicca qui per saperne di più.

Dall’inizio del 2015, nelle mense delle scuole primarie e secondarie, è iniziata una transizione che ha portato i pasti ad essere serviti in piatti e bicchieri biodegradabili e con le posate in acciaio. Un’iniziativa che ha causato una riduzione di 720.000 kg di plastica complessivamente.

Dal 2017 è stato eliminato il sale aggiunto nei menù dei nidi d’infanzia. Nei refettori inoltre, si beve acqua di rete in brocca, buona e sicura.

Infine, ogni anno si garantiscono oltre 2000 diete sanitarie e oltre 9000 menu etico religiosi.

Sacchetto “salva merenda”
Da maggio 2014, per diffondere il rispetto per il valore del cibo, è partita la campagna “IO NON SPRECO”,  in collaborazione con l’assessorato all’Educazione e all’Istruzione del Comune, Legambiente e altri enti del terzo settore. Agli alunni delle scuole primarie aderenti viene fornito un sacchetto in materiale lavabile per incoraggiarli a portare a casa i prodotti non deperibili che non hanno consumato durante il pranzo (pane, frutta, budini, ecc). Dall’inizio della campagna  sono stati distribuiti circa 50.000 sacchetti. Nel 2020 sono state 465 le classi coinvolte. Inoltre, il progetto “IO NON SPRECO” è stato segnalato sul sito della Commissione Europea tra le buone pratiche anti spreco.

Se vuoi sapere come aderire all’iniziativa clicca qui.

Recupero delle eccedenze  
Sempre all’interno del progetto “IO NON SPRECO”, da oltre 10 anni pane, frutta e dessert non consumati vengono distribuiti  a enti no profit e strutture caritatevoli. Nel 2019 Milano Ristorazione ha donato a 9 associazioni oltre 47.000 kg di pane e oltre 69.000 kg di frutta. Tra il 2019 e il 2020 sono state coinvolte 86 scuole.

Frutta a metà mattina 
Il progetto “Frutta a metà mattina” si propone di  sostituire in modo completo la merenda acquistata dalle famiglie e consumata abitualmente dai bambini a scuola, anticipando al momento dell’intervallo la distribuzione della frutta prevista a fine pasto. La sperimentazione è partita a giugno 2016 in 30 scuole d’infanzia milanesi coinvolgendo 4000 bambini. Nell’edizione 2019/2020 le scuole coinvolte sono state oltre 60 per un totale di 18.600 alunni.

Il progetto ha tante finalità:
•       migliorare l’equilibrio della giornata alimentare degli alunni;
•       abituare il gusto, rinforzando i comportamenti positivi;
•       permettere l’adozione di un corretto stile alimentare;
•       favorire un maggiore consumo degli alimenti del pranzo a scuola;
•       ridurre gli sprechi alimentari.

L’iniziativa ha portato a una riduzione del 17% dello spreco alimentare.

QUI maggiori informazioni sull’edizione 2019/2020.

Educazione alimentare

In tutte le scuole milanesi alla fine dell’anno scolastico viene distribuito un libretto giocoso, realizzato dal Comune di Milano e Milano Ristorazione insieme a Fondazione Cariplo. Si tratta di un piccolo manuale tematico che ha obiettivo di coinvolgere bambini e famiglie in un percorso informativo e ludico per uno stile di vita sano e per migliorare sostenibilità del pianeta a partire dal cibo.

Il libretto del 2021Una mela al giorno” grazie a consigli e giochi mirava ad avvicinare i bambini e le bambine, non solo ad un’alimentazione sana, ma anche ad una consapevolezza sul cibo e la sua relazione con l’ambiente.

Nel 2022 sono state distribuite più di 71.000 copie del libretto “Io non spreco“, dedicato al tema della lotta allo spreco alimentare. Al suo interno curiosità, proposte di attività e giochi da svolgere da soli, in compagnia di altri bimbi o insieme ai genitori, con l’obiettivo di ricordare e promuovere buone pratiche e abitudini contro lo spreco alimentare. 

Scarica QUI la copia per le scuole dell’infanzia

Scarica QUI la copia per le scuole primarie