
Ore 11.30-13.30, Cariplo Factory, via Bergognone ang.Via Tortona 34
Impact financing: framework and solutions for investing in urban food policies – Food Trails
The event will gather Food Trails partners and impact finance organizations to see the commitment of cities in transforming urban food systems through the lenses of investors, in connection with the matchmaking activity with startups and SMEs. The discussion will be open to the consortium and the general public.
INTRODUCTION
Valentina Amorese, Cariplo Foundation
Anna Scavuzzo, Vice Mayor of Milan, in charge of Food Policy
Emmanuel Conte, Deputy Mayor of Budget, City of Milan
FRAMEWORK – HOW CITIES INVESTS IN FOOD SYSTEM?
Video of Joe Robertson, EAT Foundation Tom Achterbosch, Wageningen Economic Research
Lina Guglielmino, Cariplo Factory
Andrea Magarini, Director of Food Policy Area, City of Milan
SOLUTION – SUSTAINABILITY LINKED BOND FOOD WASTE
Lorenzo Facco, Deloitte Italia
Giulia Bartezzaghi, Food Sustainability Lab
Serpil Tascioglu, World Economic Forum*
Q&A AND CONCLUSIONS
L’evento si svolgerà in lingua inglese senza traduzione
Hybrid event, registration required
Registration for in-person participation – click here
Registration for virtual participation – click here
*in attesa di conferma
Ore 14.00-15.00, Hub Lambrate, via Bassini 26
“Ti presento l’Hub Lambrate”
Apertura dell’Hub alla cittadinanza con visita degli spazi e racconto delle attività svolte. Verrà proposta narrazione storia e funzione dell’hub nel contesto della povertà alimentare e dello spreco, “coinvolgimento” dei presenti alla fase di selezione e distribuzione degli alimenti.
Sarà possibile visitare l’Hub presentandosi in sede nell’orario indicato.
Ore 14.30-16.30 , Sala Camerana, Assolombarda, via Pantano, 9
Hub di Quartiere contro lo spreco alimentare da progetto pilota a esperienza di successo. Risultati e impatti
Il Comune di Milano ha promosso con Assolombarda, Fondazione Cariplo e il Politecnico di Milano, un progetto di contrasto allo spreco alimentare sviluppando il modello di Hub di quartiere contro lo spreco alimentare per recuperare eccedenze ancora edibili da punti vendita della grande distribuzione, dal mercato all’ingrosso di Sogemi – Foody e da alcune mense aziendali, al fine di redistribuirlo alle famiglie più vulnerabili, grazie a un partenariato in costante rafforzamento che vede impegnati attori locali pubblici e privati, istituzioni, Terzo Settore.
Dopo la prima sperimentazione avvenuta nel 2019 nel Municipio 9 nel quartiere Isola, questo sistema ha contribuito a definire, in diversi quartieri di Milano (Lambrate, Gallaratese, Centro Storico, Ortomercato) – efficaci partenariati pubblico-privati, coinvolgendo decine di soggetti che lavorano insieme per prevenire lo spreco alimentare, promuovere la sicurezza alimentare e il diritto al cibo, ridurre le emissioni di CO2 legate alla riduzione dei rifiuti di origine alimentare.
Negli ultimi 4 anni (2019 – 2022) e anche grazie alla vittoria dell’EarthShortPrize 2021, è stata ampliata la rete degli Hub di Quartiere contro lo spreco alimentare, ottimizzandone il funzionamento grazie a un sistema di coordinamento fondato sulla partecipazione e condivisione di funzioni e responsabilità da parte dei soggetti a vario titolo coinvolti nella realizzazione del sistema. L’obiettivo dell’incontro è presentare i risultati raggiunti dal progetto degli Hub di Quartiere fino a oggi e rilanciare nuove opportunità di sviluppo
INTRODUZIONE
Alessandro Scarabelli, Direttore Generale, Assolombarda
Anna Scavuzzo, Vicesindaco di Milano, delegata alla Food Policy
Carlo Mango, Direttore Area Ricerca, Fondazione Cariplo
Alessandro Perego, Vicerettore allo Sviluppo Sostenibile e Impatto, Politecnico di Milano
TAVOLA ROTONDA – Gli attori di una rete e il futuro del progetto di Hub di quartiere
Modera Davide Re, giornalista, Avvenire
Intervengono: Andrea Magarini, Area Food Policy, Comune di Milano
Matteo Ripamonti, IBVA
Marcello Cosentino, Banco Alimentare della Lombardia
Paolo Ferrara, Terre des Hommes
Caterina Procopio, BCC Milano
Rocco Giorgianni, Fondazione Milan
Sergio Casartelli, Avis Milano
Luca Magnani, Esselunga
Andrea Fumagalli, Accademia Pellegrini
Marta Luca, Fondazione SNAM
Alberto Pappalardo, Siemens
Marcella Pedroni, Fiera Milano
CONCLUSIONI: Assolombarda
Ore 16.30-18.00 Online
“Webinar – Cibo e sostenibilità: connessioni e percorsi educativi possibili“
Promuovere stili alimentari sani e sostenibili è diventata un’opportunità oltre che una necessità, per coinvolgere le persone in azioni che possano produrre cambiamenti importanti per sé stessi, per la comunità in cui vivono e per il futuro del pianeta. Il secondo appuntamento del ciclo di webinar che l’Area Food Policy e la Direzione Educazione hanno organizzato insieme ad ANCI Lab, si propone di approfondire, il tema dell’alimentazione sana e sostenibile con l’obiettivo di aiutare insegnanti ed educatori a costruire percorsi educativi da realizzare insieme ai bambini nell’ambito delle quotidiane attività didattiche.
INTRODUZIONE Cristina Sossan, Area Food Policy, Comune di Milano
CIBO: DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO Giacomo Petitti, formatore
SOSTENIBILITÀ: SCELTE CONSAPEVOLI E IMPRONTA ECOLOGICA Giacomo Petitti, formatore
PROPOSTE E PROGETTI EDUCATIVI PER LE SCUOLE
Angelita Palmigiano, AMSA Esperienza di ambiente a scuola e altre progettualità
CONCLUSIONI Cristina Sossan, Area Food Policy, Comune di Milano
STREET ACTION FOOD WAVE
Ore 9.30 – 13.00 Workshop sugli orti urbani presso area didattica del Parco Agricolo del Ticinello
Il workshop dell’associazione Le Cavallé, accompagnerà ragazze e ragazzi nello scoprire e sperimentare metodi di attivazione per curare e proteggere gli spazi verdi nella propria comunità locale, come la coltivazione di orti urbani e l’attivismo civico.