Milano, 17 dicembre 2020 – Ricorre quest’anno il quinto compleanno del Milan Urban Food Policy Pact, lanciato dalla città di Milano nel 2015 per promuovere sistemi alimentari urbani sostenibili e a cui oggi aderiscono oltre 200 città che rappresentano oltre 350 milioni di persone nel mondo.
Per celebrare il lavoro di questi cinque anni, si è scelto di sostituire il Global Forum MUFPP del 2020 – che a causa dell’emergenza Coronavirus non si è potuta tenere a Mérida in Messico, come previsto – con un evento in digitale trasmesso su YouTube.
L’evento si apre con un messaggio del Sindaco di Milano Giuseppe Sala e degli altri sindaci dello Steering Committee del MUFPP quali Seoul, Toronto, . Segue una presentazione delle principali azioni per mitigare gli effetti della pandemia sul sistema alimentare (dall’aiuto alla popolazione, alla promozione di diete sane, fino al sostegno alla filiera alimentare) messe in atto durante la pandemia da Covid-19 dalle città firmatarie, al quale intervengono la Vicesindaco di Milano con delega alla Food policy Anna Scavuzzo, il Direttore Area scientifica e tecnologica di Fondazione Cariplo Carlo Mango, Marcela Villarreal (Director of Partnership and UN Collaboration Division FAO), Gunhild A. Stordalen (Founder & executive chair EAT Foundation) e Thom Achterbosch (Senior researcher Wageningen economic research). Chiude l’evento la Sindaca di Barcellona Ada Colau, che ospiterà il Global forum nel 2021.
Inoltre, grazie alla grande partecipazione da parte delle città firmatarie ai Milan Pact Talks 2020, il Comune di Milano e Fondazione Cariplo hanno deciso di creare e mettere a disposizione delle città una video-libreria di buone pratiche implementate durante la pandemia, con 109 contributi da 58 città firmatarie del Milan Urban Food Policy Pact che è possibile consultare sul nuovo canale YouTube.
Città da tutto il mondo hanno deciso di rispondere all’appello partito da Milano per una forte condivisione di esperienze e risposte alimentari all’emergenza pandemica. Le risposte delle città si sono concentrate metà sul garantire l’accesso al cibo per le fasce più vulnerabili, attività che ha visto fortemente coinvolto anche il Comune di Milano con il Dispositivo Aiuto Alimentare. 1/3 dei contributi è stato raccolto sulla ripartenza dell’economia alimentare dai ristoranti all’agricoltura, oltre il 20% sulla promozione delle diete sane e sostenibili. Un gran lavoro di squadra che continua a vedere in Milano un riferimento per lo sviluppo delle politiche alimentari urbane.
Maggiori info www.milanurbanfoodpolicypact.org