La Food Policy di Milano a Fa’ la cosa giusta

Food Policy -Fa' la cosa giusta

 

Dal 18 al 20 marzo 2016 a Fieramilanocity si tiene Fa’ la cosa giusta, la fiera sugli stili di vita sostenibili.

Nello spazio del comune di Milano, al padiglione 3 ci saranno una serie di appuntamenti dedicati ai temi della Food Policy eccoli:

 

Sabato 19 marzo

Dalle 10  alle 12 Incontro: I mercati comunali come occasione di rigenerazione urbana.

Il mercato coperto di piazza Santa Maria del Suffragio, quello di via Lorenteggio e quello della Darsena sono tornati a nuova vita grazie a  investimenti privati e al coinvolgimenti di associazioni e realtà di quartiere. In che modo questi rinnovati spazi dove fare la spesa, mangiare, incontrarsi possono contribuire a migliorare la citta? Ne discutono l’assessore al commercio Franco D’Alfonso, Andrea Perini e Davide Longoni del Mercato del Suffragio Erika Lazzarino dell’associazione Dynamoscopio (Mercato del Lorenteggio), Giuseppe Zen della Macelleria Popolare (Mercato della Darsena), Demetrio Scopelliti, architetto esperto di design urbano della società Arup

 

Dalle 12 alle 14 Laboratorio a cura dell’Istituto Oikos con l’Associazione Pithekos.

L’’obiettivo è di aprire gli occhi su alcuni aspetti nascosti o meno apparenti del cibo che mangiamo quotidianamente. Sappiamo cosa c’è davvero dentro i prodotti che consumiamo? Le nostre scelte tengono conto degli impatti ambientali?

 

Dalle 16 alle 18 Incontro: Verso il Food  Council, il consiglio metropolitano del cibo.

Con l’adozione delle “Linee di indirizzo della Food Policy di Milano 2015-2020” il consiglio comunale ha previsto anche la costituzione di un consiglio metropolitano del cibo. Durante l’incontro si discuterà di esperienze internazionali, analizzando cos’è, come funziona e quali sono i compiti di un food council. Riflessione con Andrea Calori di Està, Katrien Verbeke della città di Gand, Maria Bottiglieri del comune di Torino, e il consigliere comunale Anna Scavuzzo.

 

Domenica 20 marzo

Dalle 14 alle 16 Laboratorio a cura dell’Associazione Nostrale: come realizzare un orto anche in piccoli spazi riciclando le cassette della frutta e altri contenitori.