La cultura del cibo che fa bene all’ambiente

Oggi, 22 aprile, si celebra la 50esima Giornata Mondiale della Terra, dedicata alla sostenibilità ambientale e alla salvaguardia del Pianeta e delle sue risorse. Istituita dalle Nazioni Unite nel 1970 sulla spinta dei sempre più numerosi movimenti giovanili che chiedevano una nuova attenzione alle crescenti questioni ambientali, oggi a causa dell’emergenza coronavirus acquisisce ancora più importanza, per riflettere sulla relazione tra cibo, uomo e ambiente e sull’importanza del rispetto del nostro Pianeta.

Campi coltivati balleEcco dunque una rassegna multimediale per conoscere meglio l’origine del cibo che mangiamo e approfondire alcuni importanti temi per un’alimentazione sana e sostenibile per l’uomo e per la Terra.

Libri:

1) Il dilemma dell’onnivoro (Michael Pollan)

2) Il cibo come cultura (Massimo Montanari)

3) Possiamo salvare il mondo, prima di cena (Jonathan Safran Foer)

4) Slow Food. Storia di un’utopia possibile (Carlo Petrini, Gigi Padovani)

5) La mia cucina italiana (Marco Bianchi)

6) Il grande carrello. Chi decide cosa mangiamo (Fabio Ciconte, Stefano Liberti)

7) I signori del cibo. Viaggio nell’industria alimentare che sta distruggendo il pianeta (Stefano Liberti)

Film:

1) Wasted (2017), Documentario sullo spreco alimentare

2) Rotten (2018), Inchiesta sulle principali frodi dell’industria alimentare

3) E il cibo va (2017),  Documentario gastronomico sulle migrazioni del cibo

4) What the Health (2017), Docu-film che esamina il nesso esistente tra dieta e malattie

5) How to feed the World (2010), Documentario breve sulle principali sfide riguardanti produzione e distribuzione del cibo

6) Chef’s Table (2015), Storie di chef, cucina e il legame tra alimentazione, cultura e ambiente

7) Soyalism (2018),documentario diretto da Stefano Liberti e Enrico Parenti che indaga la connessione tra il business della soia e gli allevamenti intensivi

8) Terra Madre (2009), documentario diretto da Ermanno Olmi in cui propone il proprio punto di vista sul grande tema del cibo e sulle implicazioni economiche, ecologiche, sociali ad esso correlate

9) Super Size me (2004), docu-film diretto ed interpretato da Morgan Spurlock in cui si indagano le principali cause dell’obesità crescente nei Paesi sviluppati

10) The Harvest (2017), documentario d’inchiesta sul fenomeno del caporalato nell’Agro Pontino