Forum del Cibo 2023

SCARICA IL PROGRAMMA DEL FORUM

Il Comune di Milano in collaborazione con Fondazione Cariplo, organizza il Forum del Cibo “La Food Policy di Milano per il futuro della città”.
Una settimana di eventi sui temi della Food Policy – la politica alimentare di Milano, realizzata grazie alla partecipazione di tanti enti pubblici e privati che contribuiscono a renderla concreta ed efficace ogni giorno in tutti gli ambiti del sistema alimentare milanese.

Lanciata nel 2015 dal Comune di Milano in collaborazione con la Fondazione Cariplo, la Food Policy è oggi una delle politiche urbane più innovative a livello internazionale e cresce grazie al coinvolgimento sempre più consapevole di cittadini, associazioni, enti e istituzioni, scuole, mondo profit e mondo no profit.
La Food Policy di Milano ha 5 priorità: garantire a tutti, accesso al cibo sano e all’acqua, promuovere un sistema alimentare sano e sostenibile, educare al cibo, lottare contro lo spreco alimentare, favorire la ricerca e innovazione in campo agroalimentare.
In questi primi otto anni, sono stati raggiunti risultati che hanno permesso alla città di fare passi avanti in termini di sostenibilità del sistema e di ampliamento della rete delle collaborazioni ottenendo un grande riconoscimento internazionale.
Riduzione dell’impatto ambientale dei menù nella refezione scolastica grazie al cambiamento nei menù e alla promozione di programmi come “Frutta a metà mattina”, riduzione dello spreco alimentare e avvio di nuovi HUB e il riconoscimento internazionale dell’Earthshot Prize, avvio di nuovi spazi di coprogrammazione e supporto continuo al Dispositivo di aiuto alimentare: questi i punti di forza di un sistema che contribuisce a far diventare azioni pilota, in politica alimentare per la città.

Il Forum del Cibo nella settimana dall’8 al 13 maggio 2023, arricchisce la Food Policy di un ampio dibattito pubblico, attraverso 35 momenti di confronto, eventi, incontri stampa, street action, attività didattiche e attività nelle mense scolastiche. Il Forum è uno spazio di conoscenza e confronto tra attori del sistema e cittadini e cittadine interessati a saperne di più su progetti del Comune di Milano.

Il Forum è organizzato con la partecipazione degli attori della città e partner del Comune di Milano nelle azioni sulla Food Policy. In particolare, alcuni di essi hanno messo a disposizione le proprie sedi e contribuito al coordinamento di alcuni momenti di approfondimento.

In collaborazione con

Partecipano al Forum anche

AVIS Milano
BCC Milano
C40
CAPAC
Caritas Ambrosiana
Cavallè
Città di Copenaghen
Comunità Nuova
Croce Rossa Italiana Comitato
di Milano
Deloitte Italia
EAT Foundation

ESN Milano Unita
Esselunga
EStà – Economia e sostenibilità
Fondazione Arché
Fondazione Milan
Fondazione Progetto Arca
Fondazione SNAM
Fondazione Umberto Veronesi
Genealogie del Futuro
Juice It Up
IED Milano
IULM

Mercato della Terra
RECUP
Siemens
SoulFood Forest Farm
Terzo Paesaggio
Università Cattolica del Sacro Cuore
UN FAO
Università degli Studi di Milano
Università di Pavia
Wageningen Economic Research

Il programma giorno per giorno

Lunedì 8 maggio

Ore 9.30-13.30 – EVENTO APERTO AL PUBBLICOCibo sano e sostenibile per il futuro della città. Le proposte dei giovani per la Food Policy del Comune di Milano, @Sala Polivalente, Fondazione Feltrinelli, viale Pasubio 5

Ore 16.30-18.00 – EVENTO ISTITUZIONALE E ONLINE – Consiglio Comunale di Milano, @Palazzo Marino, Piazza della Scala 2

Ore 16.30-17.45 WEBINAR – Linguaggi del cibo e promozione di stili alimentari sani dall’infanzia all’adolescenza. Online

STREET ACTION FOOD WAVE

Podcast Forum del cibo, a cura di Juice it up (durante evento di apertura Forum)

Food Wave Info Point, a cura delle associazioni giovanili partner del progetto (durante evento di apertura Forum)

Mappatura interattiva della Food Poicy, a cura di Le Strade (durante evento di apertura Forum)

Clicca qui per il programma e i link per registrarsi


Martedì 9 maggio

Ore 11.30-13.30 – EVENTO APERTO AL PUBBLICO Impact financing: framework and solutions for investing in urban food policies – Food Trails, @Cariplo Factory,  Via Bergognone angolo via Tortona, 34

Ore 14.00-15.00 – EVENTO APERTO AL PUBBLICO – Ti presento l’Hub Lambrate, @Hub Lambrate, via Bassini 26

Ore 14.30-16.30  – EVENTO APERTO AL PUBBLICO – Hub di Quartiere contro lo spreco alimentare: da progetto pilota a politica di successo, @Sala Camerana, Assolombarda, via Pantano, 9

Ore 16.30-18.00  Webinar – Cibo e sostenibilità: connessioni e percorsi educativi possibili. Online

STREET ACTION FOOD WAVE

Ore 9.30 – 13.00 Workshop sugli orti urbani presso parco del Ticinello, a cura di associazione Le Cavallè

Clicca qui per il programma e i link per registrarsi


Mercoledì 10 maggio

Ore 11.30-13.30 – EVENTO APERTO AL PUBBLICO – Comunità di pratiche sulle mense universitarie: azioni di divulgazione sulle diete sane e sostenibili, aula 14, primo piano, @Università Bocconi, via Sarfatti 25

Ore 14.30-16.30 – EVENTO SU INVITO – Dialogo di Mercato per gli acquisti pubblici della ristorazione scolastica, @Sogemi – Business Center, via Cesare Lombroso 54

Ore 19.00 – 20.00 –EVENTO APERTO AL PUBBLICO – Dialoghi per l’ambiente – Pianeta cibo: Cibo, libertà democrazie, @BAM

STREET ACTION FOOD WAVE

Ore 11.00 – 12.30 Food Wave info point, a cura di ESN Milano Unita (durante evento presso Università Bocconi)

Clicca qui per il programma e i link per registrarsi


Giovedì 11 maggio

Ore 14.00-15.00 – EVENTO APERO AL PUBBLICO – Ti presento l’ Hub Isola, @Hub Isola, via Borsieri 2

Ore 14.30-17.30 – EVENTO APERTO AL PUBBLICO – Comunità di Pratica sul Dispositivo di Aiuto Alimentare, @Palazzo Moriggia, via Borgonuovo, 23

Ore 18.00-20.00 – EVENTO APERTO AL PUBBLICO – Ti presento l’Hub Gallaratese, @Hub Gallaratese, via Appennini 50

Ore 16.30-18.00 WEBINAR – Fare l’orto per comprendere il mondo: piccoli cittadini crescono. Online

Clicca qui per il programma e i link per registrarsi


Venerdì 12 maggio

Ore 10.00-16.00 – EVENTO ISTITUZIONALE – Mense scolastiche: opportunità e leve per l’innovazione e il cambiamento nelle città italiane, Online

Webinair tematici per la condivisione delle esperienze: sistemi di controllo del servizio di refezione, sistemi tariffari del servizio di refezione e EU Child Garantee, rapporto con l’utenza del servizio di refezione, Online

STREET ACTION FOOD WAVE

Ore 9.30 – 13.00 Laboratorio di agricoltura periurbana al Parco del Ticinello, a cura di associazione Le Cavallé

Clicca qui per il programma e i link per registrarsi


Sabato 13 maggio

10.30 – 13.00 – EVENTO APERTO AL PUBBLICO – Foody e il mercato ittico di Milano. Conoscere e scegliere il pesce promuovendo sostenibilità e salute, @Mercato Ittico, SogeMi, via Cesare Lombroso 53

Clicca qui per il programma e i link per registrarsi


ATTIVITÀ E VISITE DIDATTICHE

Clicca qui per vedere le attività delle scuole