Food Weeks: eventi sui temi del Milan Urban Food Policy Pact

Grande Milano (SRN 7A)

 

Dalla fine di settembre e per tutto il mese di ottobre, la città di Milano propone le Food Weeks: una serie di eventi organizzati da e in collaborazione con associazioni e organismi internazionali in occasione della firma del Milan Urban Food Policy Pact prevista per il 15 ottobre a Palazzo Reale. In calendario conferenze, workshop, meeting e performance incentrati sul tema del Patto: come costruire un sistema alimentare più equo e sostenibile

 

  • 28 settembre 2015: The Governance of the Smart Cities Food Agenda: the Milan Urban Food Policy Pact challenge Al workshop parteciperanno studiosi ed esperti internazionali chiamati a confrontarsi sui temi dell’alimentazione e dei sistemi alimentari sostenibili per i contesti urbani. Saranno approfondite alcune delle tematiche di Expo 2015 e del Milan Urban Food Policy Pact:  governance, smart cities, food agenda, sistemi urbani e regionali. 
    Organizzatori: Università Bicocca, Italy & Edinburgh Napier University, UK, Città di Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
    Luogo: Giangiacomo Feltrinelli Foundation. Via Gian Domenico Romagnosi, 3. Milano
    Evento per esperti delle città, docenti universitari, pubblico
  • 28 settembre 2015: Smart Voices: Voices and music with Baba Sissoko to reflect on food systems and international cooperation in Milan. I sistemi alimentari sono alla base dello sviluppo equo e sostenibile. La città di Milano, da sempre impegnata nella cooperazione internazionale e decentrata, organizza questo evento per stimolare una riflessione sull’importanza del sostegno reciproco tra le città sulle tematiche alimentari.
    Organizzatori: Food Smart City For Development, Città di Milano, SUQ delle Culture
    Luogo: Fabbrica del Vapore
    Evento aperto al pubblico  
  • 3-6 ottobre 2015: Terra Madre Giovani – We Feed The Planet. I piccoli produttori sono il futuro del sistema alimentare e la base da cui partire per trovare la soluzione alla sfida di come nutrire il pianeta. Giovani contadini, produttori e artigiani del cibo da tutto il mondo sono invitati a condividere le proprie idee e trarre nuova ispirazione, creando nuove connessioni, idee, startup e soluzioni pratiche per un sistema alimentare futuro che sia equo e sostenibile.
    Organizzatori: Slow Food, Terra Madre, Slow Food Youth Network, Unisg
    Luogo: Superstudio Più/Mercato Metropolitano
    Evento riservato per giovani agricoltori, produttori e professionisti del settore food ed esperti.
  • 7 ottobre 2015: International Seminar on integrated small scale garden systems to improve food security in urban environments. Il seminario prende in considerazione varie tecnologie per la realizzazione di  micro orti nel contesto urbano. In tutto il mondo si diffondono spazi coltivati che contribuiscono a rendere le città più verdi e a migliorare le strategie alimentari urbane. Un fenomeno che coinvolge anche l’Africa Sub-sahariana (Senegal,Gambia, Niger e Burkina Faso). Grazie un progetto della cooperazione italiana a Dakar sono stati creati numerosi micro orti. Ne parlano esperti e istituzioni  (FAO, Università di Milano, ACRACCS, Municipalità) che hanno collaborato a questi progetti.
    Organizzatori: FAO, Unimi, ACRACCS, Città di Milano
    Luogo: EXPO-Bicocca University Conference Room
    Evento per esperti delle città, professori universitari e grande pubblico.

  • 10 ottobre 2015:  In the name of Africa – Pixel Urban Art  Il progetto di CEFA, Pixel Urban Art arriva a Milano, in Piazza Duomo. Diecimila piatti vuoti  bianchi e blu attireranno l’attenzione sul problema della fame in Africa, e in particolare in Mozambico, un paese che fatica a superare le conseguenze  della lunga guerra civile.
    Organizzatori: CEFA, con il patrocinio delle città di Milano, Bologna, Genova, Torino e EXPO 2015
    Luogo: Piazza Duomo
    Evento aperto al pubblico
  • 15 ottobre 2015: WHO Healthy Cities – Italian Network Le città italiane della rete WHO Healthy Cities si riuniscono a Milano in un incontro incentrato “salute e alimentazione nelle città: dalla buone pratiche alle politiche”. Il workshop si concentrerà sulle esperienze agricole in ambito urbano e periurbano, cibo locale, diete sostenibili, cibo e povertà, spreco.
    Organizzatori:Città di Milano, Rete Città Sane, OMS
    Luogo:Palazzo Marino:Sala Alessi
    Evento chiuso al pubblico riservato alle città del network
  • 16 ottobre 2015: MUFPP Focal Points Meeting. Nel 2022 i Paesi Bassi ospiteranno ad Almere l’Esposizione mondiale dell’orticoltura, Almere World Horticulture Expo- The Floriade. Un tema importante dell’esposizione sarà lo sviluppo delle “città verdi”: un’occasione per condividere le conoscenze e affrontare la sfida proposta da EXPO 2015: cibo, energia, acqua e salute. Il Milan Urban Food Policy Pact, il patto sulle politiche alimentari urbane promosso dal Sindaco di Milano, GIuliano Pisapia, alla quale hanno lavorato insieme 50 città, è ora realtà. Questo incontro è l’occasione per celebrare il lavoro svolto e pensare a come sviluppare la collaborazione in futuro. La Città di Milano e la Città di Almere presenteranno le loro idee e proposte, confrontandosi con le altre città del patto.
  • Organizzatori: Città di Almere, Città di Milano
    Luogo: Padiglione Olanda, EXPO
    Evento a porte chiuse, riservato alle città del MUFFP
  • 17 ottobre 2015: Feeding the 5000 Feeding the 5000 è un evento che vuole attirare l’attenzione dei cittadini milanesi sulla quantità di cibo che viene sprecato in città, in Italia e in tutto il mondo, per promuovere la ricerca di soluzioni al problema. Verrà preparato un pranzo per migliaia di persone utilizzando cibo ancora di ottima qualità che altrimenti andrebbe sprecato. L’evento è un modo stimolare la ricerca di soluzioni innovative al problema dello spreco, da parte delle aziende, della politica e dei cittadini.
    Organizzatori: Feedback, Slow Food, Città di Milano
    Luogo:Piazza Castello
    Evento aperto al pubblico  
  • 17 ottobre 2015: Best Practice Sharing On Sustainable Urban Food La città di Ginevra e la Città di Losanna, insieme a Délice- the network of good food cities of the world, organizzano un pomeriggio di condivisione di buone pratiche sulla sostenibilità urbana. Questo incontro si inserisce nella sfida proposta da EXPO 2015 e analizza casi studio internazionali, per incoraggiare la discussione informale e la condivisione delle conoscenze.
    Organizzatori: Città di Ginevra, Città di Losanna. Délice Network.
    Luogo: Padiglione Svizzera, EXPO
    Evento per gli esperti dalle città, necessaria la registrazione.
  • 19-20 ottobre 2015: Conference on the Territorial Approach to Food Security and Nutrition Policies  (Expo – Padiglione EU). FAO, OECD e UNCDF hanno lanciato un programma per valutare le politiche sulla sicurezza alimentare e sulla nutrizione attraverso l’approccio territoriale. L’iniziativa vuole incrementare queste politiche nelle aree rurali dei paesi in via di sviluppo.
    Organizzatori: FAO, OECD, UNCDF, Città di Milano
    Luogo: EXPO, Padiglione EU
    Evento chiuso al pubblico.
  • 20-21-22 ottobre 2015: SUN Movement Global Gathering Il SUN Global Gathering (SUNGG) è un momento chiave per fare  il bilancio all’interno del Movimento e riflettere su come affrontare la sfida nella nutrizione. Quest’anno il focus sarà anche sul futuro del SUN Movement e per ideare una nuova strategia per il 2016-2020.
    Organizzatori: SUN Movement Secretariat

    Luogo: Milano Congressi (MiCo)
    Evento riservato ai membri del Scaling Up Nutrition Movement, esperti internazionali di alimenazione, autorità regionali e nazionali. Su invito saranno disponibili live stream video, podcast e reportInformazioni: foodpolicy@comune.milano.it

Per maggiori informazioni: foodpolicy@comune.milano.it