Il progetto Food Policy Hot Pot prosegue le azioni, dopo la prima fase realizzata da febbraio ad aprile 2019.
Cariplo Factory, attraverso l’iniziativa Open Innovation in cui è inserita la Food Policy Hot Pot, ha concluso la raccolta delle Manifestazioni di Interesse da parte dei grandi player del settore alimentare milanese, individuando i 4 partner che saranno coinvolti nello sviluppo del progetto e ha aperto ufficialmente la call per le startup che presenteranno i propri progetti in linea con i fabbisogni di innovazione delle aziende individuate, in linea con le priorità della Food Policy di Milano.
La finalità di questa seconda parte di azione è quella rispondere ai bisogni di innovazione dei grandi player di mercato coinvolti nel progetto, dando gambe a progetti e a idee.
Fasi e tempistiche
- Raccolta delle candidature: 10 settembre – 22 ottobre 2019. Le realtà interessate a partecipare dovranno presentare la propria candidatura entro e non oltre le ore 23.59 del 22 ottobre 2019 ore 23.59.
- Selezione delle candidature: 23 ottobre – 18 novembre 2019. Cariplo Factory, insieme ai partner coinvolti nell’iniziativa, identificherà fino a un massimo di 20 realtà imprenditoriali (startup e PMI) valutate a più alto potenziale.
- Match Making Day: 17 dicembre 2019. Evento di presentazione e confronto tra le realtà selezionate e i partner di Food Policy Hot Pot.
- Co-sviluppo tra aziende e startup: da gennaio 2020. Tra le realtà coinvolte nel Match Making Day, quelle valutate a più alto potenziale avranno la possibilità di attivare progetti piloti con uno o più partner del progetto.
Aree di interesse
Food Policy Hot Pot coinvolge tutta la filiera alimentare, sostenendo l’innovazione sociale, l’utilizzo delle nuove tecnologie e la ricerca di strumenti organizzativi. Le realtà interessate potranno proporre le proprie soluzioni innovative all’interno delle seguenti aree:
Quality Check and Traceability
Soluzioni che abilitano il controllo della qualità di cibo o materie prime, soluzioni che migliorano la tracciabilità del cibo lungo l’intera catena del valore, e soluzioni che abilitano o garantiscono la sicurezza alimentare (igiene, allergie, altre certificazioni).
Food Waste Reductionand Food Recovery
Soluzioni che aiutano o migliorano il recupero delle eccedenze alimentare (anche attraverso la donazione o la commercializzazione dei prodotti in scadenza), soluzioni che abilitano nuove modalità di riciclo, di riuso o di trasformazione di possibili scarti alimentari (es: pane, caffè, arance, fresco alimentare).
Sustainable Food Chain
Soluzioni che migliorano il rapporto con i fornitori di materie prime (e.g. miglioramento assessment dei fornitori, supporto al green procurement), soluzioni che abilitano la sostenibilità dei fornitori in ambito agri-tech (e.g. precision farming), e soluzioni che abilitano la sostenibilità dei fornitori in ambito logistico.
Come partecipare
Le realtà interessate a partecipare, startup, progetti di ricerca (spin-off, gruppo di ricercatori) e aziende che abbiano già un prototipo o un MVP (minimum viable product) o abbiamo già testato il loro prodotto sul mercato, potranno presentare la propria candidatura entro il 22 ottobre 2019 ore 23.59.
QUI il link diretto alla candidatura