Venerdì, 4 Novembre 2022 “Agricoltura urbana e sistemi alimentari” Evento finale del progetto europeo Urbact NextAgri

NextAgri è un progetto promosso dal Network URBACT co-finanziato dall’Unione Europea e coordinato dal Comune di Milano con la partecipazione di tre città europee: AlmereVila Nova de Gaia e Stara Zagora. L’obiettivo principale dell’iniziativa è trasferire conoscenze ed esperienze sul tema dell’innovazione e della sperimentazione in ambito di agricoltura urbana e peri-urbana in alcune città europee.

In questo evento finale dal titolo “Agricoltura urbana e sistemi alimentari” verranno presentate esperienze innovative di progettazione in ambito di agricoltura urbana e peri-urbana nelle città partecipanti. Grazie alle testimonianze di esperti e rappresentanti di Almere, Vila Nova de Gaia e Stara Zagora e ad un focus sulla realtà milanese, agricoltura e politiche alimentari saranno al centro del dibattito conclusivo del progetto.

L’evento si terrà alla Cascina Cuccagna, in via Privata Cuccagna 2/4 a Milano, dalle 10.00 alle 13.00.

La partecipazione è libera, ma dato il numero limitato di posti è raccomandata la registrazione – QUI

Clicca QUI per scaricare l’agenda IT e QUI in EN, l’evento sarà in italiano e inglese con traduzione consecutiva.

L’evento partecipa al programma di formazione professionale continua dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali per 0,375 CFP con riferimento al Regolamento CONAF n. 3/2013.

AGENDA DELL’ EVENTO

10.00 – 10.10 Introduzione e saluti

Anna Scavuzzo, Vicesindaco di Milano delegata alla Food Policy e Agricoltura

Adele Bucella, Responsabile Unità Projects & Programming, Urbact

10.10 – 10.40 Politiche alimentari e agricoltura urbana e peri-urbana: strumenti ed esperienze per progettare e finanziare iniziative di cooperazione territoriale e innovazione

Modera
Cristina Sossan, Project Manager Progetto NextAgri, Area Food Policy, Comune di Milano

Intervengono

Anja Katalin De Cunto, Project Coordinator & Policy Advisor – food and procurement, EUROCITIES

Andrea Magarini, Direttore Area Food Policy e Agricoltura, Comune di Milano

Andrea Massari, Direttore Generale Agricoltura Alimentazione e Sistemi Verdi, Regione Lombardia*

Simone D’Antonio, ANCI, Coordinatore Nazionale Iniziative Urbact Italia

10.40 – 11.40 Il Progetto NextAgri e gli Investment Plan delle città: innovazione e sperimentazione sull’agricoltura peri-urbana

Modera
Miguel Sousa, Lead Expert Urbact

Intervengono
Carla Pires, Vila Nova de Gaia, Progetto NextAgri (PT)
Branimir Genev, Stara Zagora, Progetto NextAgri (BG)
Ivan Varlyakov, Stara Zagora, Progetto NextAgri (BG)
Jo Van der Veen, Almere, Progetto NextAgri (NL)
Sharmila Baidnath Misier, Almere, Progetto NextAgri (NL)

11.40 – 12.40 Lo Springboard Plan e la visione su innovazione e sperimentazione in agricoltura urbana e peri-urbana a Milano

Modera
Andrea Patrucco, Urbact ad hoc Expert, Comune di Milano

Intervengono
Cristina Sossan, NextAgri Project Manager
Francesca Oggionni, agronoma, referente del progetto “Mater Alimenta Urbes”
Andrea Miotti, Presidente Agrivis, società cooperativa
Andrea Falappi, Cascina Campazzo, azienda agricola
Lorenzo Fucci, Sindaco del Comune di Liscate

12.40 – 12.50 – Q&A

12.50 – 13.00 – Conclusioni

13.00 – 14.00 – Pranzo

14.00 – 17.00 – Visita alle Cascine del progetto “Mater Alimenta Urbes”

L’evento partecipa al programma di formazione professionale continua dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali per 0,375 CFP con riferimento al Regolamento CONAF n. 3/2013.