A causa dell’evolversi della situazione sul coronavirus, diversi appuntamenti in città sono stati rinviati a nuove date e tra questi anche la Fiera Fà la Cosa Giusta.
Il nostro appuntamento è quindi posticipato a nuove date che vi faremo sapere al più presto.
La Food Policy di Milano, nell’ambito dell’attuazione della sua prima priorità, lavora per assicurare ai cittadini l’accesso ad un cibo sano e all’acqua potabile, per tutelare la dignità delle persone e migliorare la qualità della vita. Nell’attuazione di questa priorità il Comune di Milano, in sinergia con i suoi partner, favorisce lo scambio e il confronto costruttivo tra le esperienze attive in città, per la promozione di stili di vita sani.
Per approfondire il tema delle diete sane e sostenibili e le esperienze educative in città attuate da diversi soggetti, la Food Policy di Milano organizza la Comunità di pratica: promozione delle diete sane per la salute e l’ambiente, il 6 marzo 2020, nell’ambito di Fa’ la cosa giusta a Milano, presso la Sala Amazzonia dalle 14.00 alle 16.00.
L’obiettivo della Comunità di pratica è quello di promuovere e diffondere la conoscenza e l’informazione sulle diete sane e sostenibili anche attraverso percorsi educativi e informativi per i cittadini, partendo dalle mense scolastiche e dalla ristorazione collettiva fino all’alimentazione degli anziani, coinvolgendo progressivamente tutta la cittadinanza su questo impegno comune.
L’appuntamento è organizzato con il supporto di ATS città metropolitana, Fondazione Cariplo, Programma QuBi, Milano Ristorazione.
L’entrata è libera fino ad esaurimento posti e aperta a tutti gli interessati al tema e in particolare a coloro che si occupano di educazione alimentare e della promozione delle diete sane e sostenibili.
Per motivi organizzativi è gradita la registrazione al link.
Qui il programma in PDF
PROGRAMMA
ORE 14.00 – VALORE DELLA SANA ALIMENTAZIONE
Azioni della Food Policy sulle diete sane
Anna Scavuzzo, Vicesindaco di Milano, delegata alla Food Policy
La Planetary Health Diet sviluppata da EAT-Lancet Commission e l’importanza dell’educazione alimentare
Andrea Magarini, Coordinatore Food Policy, Comune di Milano
Paolo Anselmi, Università Cattolica del Sacro Cuore
ORE 14.20 – COMUNITA’ DI PRATICA
Iniziative a confronto tra metodi innovativi, esperienze consolidate, per diffondere le conoscenze e ispirare la nascita di nuove idee
L’alimentazione degli anziani
Massimo Labra, Università Bicocca di Milano
Il progetto Alimentazione a impatto zero e altre iniziative educative
Alessandra Sorvillo, Associazione R4H Rotarians 4 Health
Sperimentare il cibo in una cucina laboratorio
Valeria Chiodini, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci
Metodologie per percorsi didattici di educazione al consumo consapevole
Sara Marazzini, Fondazione ACRA
Laboratori educativi al Mercato della Terra di Slow Food
Antiniska Pozzi, Slow Food Milano
Stili di vita sani dei bambini nei quartieri QuBì di Milano
Laura Anzideo, Fondazione Cariplo, Programma QuBì
ORE 15.10 – QUADRO DELLE AZIONI PUBBLICHE ATTIVE A MILANO
Elementi comuni tra gli attori pubblici attivi sulle diete sane e sostenibili
Azioni per la promozione delle diete sane
Maria Teresa Gussoni, ATS Milano Città Metropolitana
Abitudini alimentari sane nelle mense scolastiche di Milano
Alessandra Bini, Milano Ristorazione
Laboratori didattici alla centrale dell’acqua e i materiali per le scuole
Luca Montani, Metropolitana Milanese
ORE 15.40 – VERSO UN’AZIONE COMUNE
Anna Scavuzzo, Vicesindaco delegata alla Food Policy, Comune di Milano
Carlo Mango, Direttore Area Ricerca, Fondazione Cariplo