Mercoledì, 23 Marzo 2022 COMUNITA’ DI PRATICA: “Prevenzione, riduzione della plastica monouso”

Il tema dell’utilizzo della plastica monouso è particolarmente dibattuto negli ultimi anni a causa del forte impatto sull’ambiente. Ne consegue la messa in discussione dei modelli di consumo alimentare attuati fino ad oggi: l’acqua nelle bottiglie di plastica, gli imballaggi dei prodotti, i bicchieri per le vending-machine…

In particolare, è certamente importante riflettere sul cambio di paradigma in merito alla logica del monouso che porta ad un pesante consumo di risorse. Per mettere in atto delle azioni che possano influire sul cambiamento climatico è necessario attuare nuove strategie.

Nel 2015 il Comune di Milano ha approvato le linee di indirizzo della Food Policy e in particolare, nella 4.3, il Comune si è impegnato a favorire partenariati con attori istituzionali, economici e sociali attivi sul tema della plastica monouso.

In linea con questo obiettivo, la Food Policy di Milano organizza la prima Comunità di Pratica del 2022, dal titolo: “Prevenzione, riduzione della plastica monouso”, un webinar online che coinvolgerà diversi esperti e attori cittadini impegnati in progetti innovativi e best practices.

L’evento si svolgerà il 23 marzo 2022 dalle 15.00 alle 16.30.

Per partecipare all’incontro è necessaria la registrazione al Webinar su Zoom cliccando QUI oppure attraverso il QRcode nell’immagine.

Qui il programma dell’evento: CDP_plastica_2022

15.00- 15.10 INTRODUZIONE
Anna Scavuzzo, Vicesindaco di Milano, Assessora all’istruzione, delegata alla Food Policy,
Claudia Sorlini, Vicepresidente Fondazione Cariplo

15.10- 16.10 PROGETTI PUBBLICI E PRIVATI PER SOLUZIONI INNOVATIVE
Confronto tra progetti partecipati o patrocinati dal Comune di Milano e dalle sue società pubbliche per ridurre e prevenire il consumo di plastica

– Studio “Economia Circolare del Cibo a Milano”, Andrea Di Stefano, Novamont
– “Progetto Un Sacco Et(n)ico: ridurre la plastica tradizionale monouso e migliorare
la raccolta differenziata nella ristorazione etnica”, Francesca Federici, Economia e Sostenibilità
– Progetto Meno è Meglio: analisi sulle opzioni per i bicchierini nella scuola
dell’infanzia, Caterina Villa, Demetra
– Progetto NoPla: alternative per il packaging presso i supermercati, Donatella Pavan, Giacimenti Urbani
– Sperimentazione della multietichetta E.label nell’ambito del settore HORECA
milanese, Annalisa Corrado, Kyoto Club
– Progetto Life Beyond Plastics: erogatori di acqua e borracce negli uffici pubblici
Margherita Porzio, Istituto Oikos
– Criteri innovativi nelle gare per i rivenditori automatici nei servizi pubblici, Comune di Milano
– Criteri Green per gli eventi su suolo pubblico o patrocinati dal Comune
Gloria Zavatta, AMAT

16.10- 16.30 CONCLUSIONI
Tavola rotonda conclusiva

Anna Scavuzzo, Vicesindaco, Assessora all’Istruzione, delegata alla Food Policy
Elena Grandi, Assessora all’Ambiente e Verde
Alessia Cappello, Assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro