Promuovere abitudini alimentari sane e sostenibili è un tema centrale nelle politiche alimentari di molte città per diversi motivi: prevenire problematiche di salute legate ad un’alimentazione non corretta e allo stesso tempo diminuire l’impatto ambientale associato a stili di vita poco sostenibili.
La Food Policy di Milano, nelle linee di indirizzo della terza priorità educare al cibo, mette al centro la sensibilizzazione e informazione sul sistema alimentare e su stili di vita sani e sostenibili, in particolare per le nuove generazioni, anche tramite il driver delle mense scolastiche. Attraverso il pasto condiviso in mensa infatti, è possibile sensibilizzare i più piccoli sulle sane abitudini alimentari e sulla lotta allo spreco.
In linea con questi obiettivi, il Comune di Milano organizza un nuovo appuntamento con le Comunità di Pratica dal titolo: “Esperienze e approcci per l’educazione alimentare”, nell’ambito degli eventi previsti a “Fa la cosa giusta” 2022.
L’incontro si terrà il 29 aprile dalle 16 alle 18 e coinvolgerà diversi esperti e attori cittadini attivi sul tema delle diete sane e dell’educazione alimentare.
L’evento si terrà in presenza. In funzione dei posti limitati, per partecipare è necessaria l’ iscrizione all’evento inviando una mail a foodpolicy@comune.milano.it.
L’ingresso alla fiera è gratuito, previa registrazione obbligatoria sul sito di Fa’ la Cosa Giusta. Maggiori informazioni QUI
SAVE THE DATE! 29 aprile dalle 16.00 alle 18.00
QUI IL PROGRAMMA dell’evento.
16:00-16.15 INTRODUZIONE
- Vicesindaco di Milano, delegata alla Food Policy, Assessora all’istruzione
- Bernardo Notarangelo, Presidente Milano Ristorazione
- Claudia Sorlini, Vicepresidente Fondazione Cariplo
16.15-16.50 TENDENZE E RICERCHE PER MIGLIORARE LE ABITUDINI ALIMENTARI
- Ricerca azione sull’educazione alimentare a Milano – Paolo Anselmi, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Approcci per applicare il nudging alimentare contro lo spreco di cibo – Alessandro Banterle, Università degli Studi di Milano
- Approcci per applicare il nudging alimentare per diete sane e sostenibili – Paola Palestini, Università degli Studi di Milano Bicocca
16.50-17.10 ESPERIENZE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE
- Alimentazione a impatto zero – Gloria Brolatti, Giornalista collaboratrice di R4H Rotarian 4 Health
- Educazione alla biodiversità e alla gastronomia – Angela Berlingò, Slow Food Italia Educazione
17.10-17.40 ANALISI PROPOSTE DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA
- Azioni per la promozione della salute attraverso le diete sane – Maria Teresa Gussoni, ATS Milano Città Metropolitana
- Strumenti e approcci alla divulgazione dei corretti stili alimentari – Sofia Florio, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia
- Divulgazione scientifica alla sana alimentazione – Elena Dogliotti, Fondazione Umberto Veronesi
17.40-17.50 INTERVENTI FINALI
- Lucia Cariati, Coordinatrice Rappresentanza Cittadina Commissari Mensa
17.50-18.00 CONCLUSIONI
- Vicesindaco di Milano, delegata alla Food Policy, Assessora all’Istruzione