Venerdì, 5 Aprile 2019 Notte Europea della Geografia

copertina_FB

LA NOTTE DELLA GEOGRAFIA

Di fronte alle difficili sfide del mondo contemporaneo – dai cambiamenti climatici alla tutela degli ecosistemi fragili, dalle guerre per il controllo delle risorse alle migrazioni, dalle emergenze demografiche alla progettazione di insediamenti sostenibili, dalla valorizzazione di paesaggi e culture locali alle dinamiche legate ai processi di globalizzazione – le Geografe e i Geografi milanesi, attraverso la ricerca, la didattica e la terza missione si pongono come interlocutori attenti e pronti a cogliere tutta la complessità del cambiamento in atto proponendo nuove idee, stimolando azioni concrete e promuovendo progetti da realizzare nel territorio e per il territorio.

L’EDIZIONE MILANESE “GEOGRAFI IN CITTÀ”

Idee e progetti nella Milano del cambiamento 5 APRILE 2019
L’evento sostiene la diffusione della cultura geografica, della sostenibilità e dell’accoglienza tra i membri delle diverse comunità locali europee, è organizzato dal Corso di Laurea in Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio dell’Università degli Studi di Milano, dal gruppo studentesco Egea Milano e dalla Cooperativa EST con il patrocinio del Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano. Partecipa all’iniziativa anche la Food Policy del Comune di Milano che dal 2015 rappresenta una delle politiche più innovative di sostenibilità inerente il sistema alimentare milanese.

INTERVENTI
Flavio Lucchesi – Il Corso di Laurea in Scienze Umane dell’ambiente, del territorio e del paesaggio tra didattica e ricerca
Valerio Bini – Reti agro-alimentari locali e diritto al cibo: una sfida per Milano
Alice Giulia Dal Borgo – La sostenibilità come utopia realizzata al tempo di Agenda 2030
Giuseppe Gambazza – Milano, città del Mediterraneo. I luoghi, le reti e le pratiche dell’accoglienza
Eleonora Mastropietro – Rappresentare il paesaggio: fare ricerca con gli strumenti audiovisuali
Valentina Capocefalo, Francesca Giacometti, Carina Maria Farcas – EGEA Milano e l’attivismo studentesco: in equilibrio tra realtà europea e dimensione locale
Emanuela Spadavecchia – L’esperienza di Est – Educazione Sostenibilità Territorio: la crisi ambientale e la geografia come strumento d’azione Marcello Pecorari
Andrea Magarini, Chiara Pirovano – La geografia della Food Folicy: Milano e le reti internazionali

 

LABORATORIO DI GEOGRAFIA PARTECIPATA

In occasione di GEOGRAFI IN CITTÀ – NOTTE EUROPEA DELLA GEOGRAFIA abbiamo pensato di condurre un esercizio di mappatura e raccolta di dati georeferenziati sul tema degli sprechi alimentari nella cittá di Milano. In particolare abbiamo pensato di focalizzare la nostra attenzione sulle sorti dei prodotti da forno invenduti! Vengono buttati? Vengono offerti a famiglie indigenti o donati a progetti strutturati? Esiste un rete di panettieri filantropi nascosta? Scopriamolo insieme!
56325194_2370499783179364_3129302752274939904_o