Covid – 19 informazioni utili e iniziative in corso

In queste giornate molto intense per tutta la penisola, per la Regione Lombardia e anche per la città di Milano, continuano ad essere attivi alcuni servizi essenziali in città dedicati agli anziani e alle persone più fragili e alcuni di questi sono stati rafforzati, così come sono state lanciate le iniziative a supporto degli enti del terzo settore.

Inoltre, il Sindaco Giuseppe Sala ha annunciato la costituzione di un Fondo di Mutuo Soccorso destinato ad aiutare coloro che più di altri sono messi in difficoltà dalla crisi connessa alla diffusione del #Coronavirus.

Per informazione riportiamo l’ordinanza contingibile e urgente relativa all’adozione di misure eccezionali volte a contrastare la diffusione del contagio da #Coronavirus e al mantenimento dei servizi essenziali per la cittadinanza, alla semplificazione del rapporto con i cittadini/utenti, nonché all’agevolazione finanziaria per le attività commerciali, emanata l’11 marzo.

Qui l’ordinanza: https://www.comune.milano.it/home/coronavirus-informazioni-e-link

#Iorestoacasa

Per prima cosa, al fine di contenere la diffusione del virus è importante che tutti rispettino alcune semplici indicazioni.

Per tutti i dubbi su come comportarsi accedi alla pagina del Ministero della Salute – QUI  e consulta le informazioni.

E’ importante che ognuno faccia la sua parte #fermiamoloinsieme

Milano Aiuta

E’ stato attivato un percorso del contact center del Comune di Milano “Milano Aiuta” dedicato agli anziani e alle persone fragili più a rischio in caso di contagio da Coronavirus.

Come funziona?
Chiamando lo 02.02.02, dalle 8 alle 20 dal lunedì al sabato, si potranno ottenere informazioni sulle offerte che la città ha messo in campo per affrontare l’emergenza dovuta alla diffusione del Covid-19.
“In questo momento difficile per Milano – spiega l’assessore alle Politiche sociali e abitative Gabriele Rabaiotti nel comunicato stampa diffuso ieri dal Comune – abbiamo chiesto a tutti di fare la propria parte: ai cittadini di restare a casa per evitare la diffusione del contagio e alle aziende e al privato sociale di aiutarci a mettere insieme una serie di iniziative per supportare i soggetti più fragili. La città ha dimostrato, come sempre, grande generosità e oggi siamo in grado di partire con le prime iniziative, con l’obiettivo di implementarle nel corso del tempo”.

Le informazioni sull’offerta disponibile in città verrà aggiornata costantemente: sono diverse, infatti, le opportunità messe a disposizione dai privati già arrivate all’indirizzo di posta elettronica milanoaiuta@comune.milano.it, istituito per raccogliere le iniziative delle aziende e favorirne la diffusione.

A questo link il comunicato stampa: https://bit.ly/3aQTWTq

Qui le informazioni sui servizi disponibili: bit.ly/MilanoAiuta

milano aiuta

Spesa online e a domicilio

Anche la grande distribuzione sta incrementando il servizio di spesa a domicilio appoggiandosi a diversi circuiti: Coop, Conad, Lidl, MD offrono la spesa al domicilio per gli over 65 appoggiandosi al circuito di Supermercato24, Amazon Prime now regala la consegna con una spesa minima di 15 euro. Anche Carrefour offre la consegna così come Esselunga che sta inoltre potenziando il sistema di Locker (contenitori refrigerati sparsi in città) per la consegna della spesa in prossimità dell’abitazione.

Inoltre il Comune, attraverso l’ufficio Food Policy, Milano Ristorazione, e la grande distribuzione sta lavorando per attivare canali paralleli di consegna dei generi alimentari a domicilio per i soggetti più deboli.

Tra tutti i soggetti coinvolti anche tanti partner della Food Policy di Milano, dalla Fondazione Cariplo insieme al Programma QuBì, i referenti della grande distribuzione e le organizzazioni no profit attive su tanti fronti in città.

Volontari, ma come?

Tanti cittadini si sono messi a disposizione per azioni di volontariato e sostegno e per prima cosa il Comune suggerisce di prestare il proprio aiuto ai vicini di casa e di condomino mantenendo la distanza di sicurezza e rispetto le indicazioni sanitarie fornite.

Per informazioni su come diventare volontario scrivere all’indirizzo per.volontariato@comune.milano.it

Sostegno alle associazioni e soggetti in difficoltà

Il Sindaco di Milano Beppe Sala ha annunciato Fondo di Mutuo Soccorso destinato ad aiutare coloro che più di altri sono messi in difficoltà dalla crisi connessa alla diffusione del #Coronavirus che stiamo vivendo e, successivamente, a sostenere la ripresa delle attività cittadine. Il fondo è aperto alla partecipazione economica di singoli cittadini, di imprese e associazioni che vogliano dare il loro contribuito e si aggiunge allo stanziamento di 3 milioni di euro già approvato dal Consiglio del Comune Milano.

E’ possibile contribuire al Fondo versando sul conto di Intesa Sanpaolo con IBAN: IT58G0306901783100000000551

Fondo Milano

Per quanto riguarda il sostegno alle iniziative delle organizzazioni no profit, anche Fondazione Cariplo ha istituito un fondo per le Comunità in difficoltà. Il fondo servirà a sostenere gli enti non profit nell’attivare/potenziare le risposte straordinarie per le persone in difficoltà, e per i contraccolpi economici legati ai mancati introiti.

QUI tutte le informazioni sull’iniziativa e a breve sul loro sito le modalità per accedere ai fondi.

Tante azioni in campo per contrastare la diffusione del virus e rispondere alle necessità dei cittadini.

La pagina è in continuo aggiornamento.