#FoodPolicyLive – Cos’è il Mercato della Terra di Milano?

23 maggio 2020 – Per rispondere a questa domanda siamo stati alla riapertura del Mercato della Terra di Milano, dopo il lockdown.

L’idea di un Mercato è nata nell’ambito del progetto Nutrire Milano, energie per il cambiamento, promosso da Slow Food Italia alla fine del 2009 in previsione di Expo 2015, che aveva il duplice obiettivo di veicolare in modo sostenibile una selezione di prodotti alimentari di prossimità alla città di Milano e di consentire ai cittadini di fruire del territorio agricolo periurbano.

Il Mercato della Terra nel corso degli anni ha saputo coinvolgere e far dialogare realtà molto diverse tra loro, da quelle istituzionali a quelle del terzo settore, dalle aziende agricole locali ai trasformatori, dai negozi di vicinato al mondo dei soci Slow Food, dal pubblico generico alla stampa di settore. Molti attori sono stati coinvolti a partire dalla ri-costruzione delle filiere e dalle attività di servizio alla vendita, dai momenti di formazione a quelli di educazione permanente, dall’organizzazione di eventi al coinvolgimento della cittadinanza attraverso mercati, incontri pubblici e workshop, dove finora hanno svolto ruolo importante Slow Food Milano e la rete di Slow Food e Terra Madre Lombardia.

e

Il progetto fin dall’inizio è stato disegnato per accompagnare il percorso di avvicinamento a Expo 2015, e ha visto tra le attività principali la strutturazione di filiere brevi (il Pane di Nutrire Milano, le filiere di carne, salumi e formaggi, ortaggi e frutta etc), l’attivazione di un Presidio Slow Food per il recupero della razza bovina Varzese, la strutturazione di proposte turistiche per la fruizione sostenibile del territorio (percorsi ciclabili, rete di accoglienza), la mappatura del territorio provinciale e lombardo attraverso visite dirette aziendali e l’attivazione del Mercato della Terra di Milano.

Il Mercato della Terra di Milano è stato inaugurato alla fine del 2009 dopo aver visitato e selezionato con attenzione un centinaio di aziende agricole, principalmente nel Parco Agricolo Sud Milano, averne conosciuto i produttori e valutato i prodotti. Oggi il Mercato della Terra si svolge a cadenza quindicinale presso la Fabbrica del Vapore di Milano, è organizzato da Slow Food Italia, con la collaborazione di Parco Agricolo Sud Milano, Food Policy di Milano e Slow Food Milano.

La Food Policy di Milano considera il Mercato della Terra coerente con le priorità e gli indirizzi della politica alimentare di Milano, perché ne rappresenta una delle innovazioni sociali della città, un luogo dove poter condividere una cultura orientata al consumo consapevole di cibo sano, locale e di qualità; promuovendo l’agricoltura urbana con laboratori didattici, agendo sulla gestione sostenibile dei rifiuti, stimolando attraverso attività educative l’uso consapevole dell’acqua attraverso il commercio dei prodotti locali coltivati dagli agricoltori del Parco Agricolo Sud Milano.

 

La Food Policy di Milano e Slow Food Milano organizzeranno nei prossimi mesi a partire da quelli estivi, nuovi appuntamenti di informazione e cultura sui temi del cibo buono, sano e sostenibile. Momenti di approfondimento tematico, ma anche ludico ed esperienziale per raccontare tutto il valore della produzione locale e delle materie prime.