Il terzo settore: misurare meglio gli sprechi

Dall’incontro con le organizzazioni del Terzo settore a Fa’ la Cosa giusta sono emerse alcune indicazioni per la Food Policy cittadina.

  1. Istituzione di un centro di ricerca sul sistema cibo dotato di osservatorio permanente. con due obiettivi principali: a) raccolta dati strutturati, e in particolare raccolta dati provenienti dalla Grande Distribuzione Organizzata (GDO) b) Interfaccia di scambio informazioni con enti e cittadini.
  2. Definizione di standard omogenei per la misurazione degli sprechi alimentari
  1. Creazione di spazi cittadini diffusi per l’educazione informale (ossia spazi extrascolastici deputati ad attività di educazione al cibo)
  2. Definizione del cibo in quanto tematica trasversale (e non    materia a sé) nell’educazione scolastica
  3. Promozione dell’accesso e della gestione dei terreni comunali coltivabili (sull’esempio degli orti urbani)
  1. Favorire l’utilizzo di cibo locale nella ristorazione pubblica: programmazione e qualificazione della domanda pubblica di alimenti e programmazione e qualificazione dell’offerta agricola aggregata/consorziata
  1. Definizione di una Governance del sistema cibo

Scarica a sinistra la sintesi dei lavori.