Attività e visite didattiche per le Scuole

Durante la settimana del Forum del Cibo 2023 i partner hanno organizzato delle attività specifiche le scuole.

CONCORSO “La tavola fantastica”

In occasione del Forum del cibo, “La Tavola Fantastica” è il concorso promosso dal Comune di Milano per tutte le proprie scuole dell’infanzia e i nidi, con l’invito a partecipare per sviluppare idee creative sul tema del cibo.

La finalità del concorso è invitare bambine e bambini dei servizi all’Infanzia del Comune di Milano a immaginare, progettare e realizzare una “Tavola Fantastica”, scegliendone oggetti, estetica, invitati.
L’ideazione della tavola si inserisce nell’ambito delle progettazioni educative già in essere nei servizi e delle routine educative che contemplano il pranzo e “la tavola” quali tempi e momenti importanti della giornata educativa che contribuiscono alla formazione di bambine e bambini, alla promozione di competenze relazionali, comunicative e di abilità motorie specifiche.

Una “Tavola Fantastica” perché capace di invitare e mettere intorno a un tavolo amiche, amici, personaggi fantastici conosciuti nelle storie e nei libri incontrati a scuola o inventati da bambine e bambini.
Una “Tavola Fantastica” perché capace di reinterpretare con fantasia e creatività forme e funzionalità delle stoviglie, degli utensili, dell’apparecchiatura.
Una “Tavola Fantastica” perché bella, esteticamente curata negli inserti di bellezza e di cura dei dettagli.
Una “Tavola Fantastica” perché capace di valorizzare i materiali e le esperienze che sono già patrimonio dei contesti educativi di Nidi, Sezioni primavera o Scuole dell’Infanzia (materiali naturali, di scarto o di riciclo, materiali e giochi
già presenti nelle sezioni, nei laboratori, negli spazi “in&out” dei servizi…).

Scarica il regolamento completo qui: REGOLAMENTO

“Un cuoco per amico” edizione 2023

Durante il Forum del Cibo i cuochi di Milano Ristorazione visiteranno scuole dell’infanzia, scuole primarie e secondarie di primo grado servite dai centri cucina in cui lavorano.
L’iniziativa “Un Cuoco per Amico” è l’occasione per conoscere da vicino chi e che cosa c’è dietro la preparazione del pasto che tutti i giorni arriva sui tavoli dei refettori scolastici.
Andare oltre al semplice consumo della pietanza, vivere un’esperienza di confronto e condivisione sarà l’occasione per esprimere proposte, dubbi e curiosità direttamente ai nostri cuochi.
La visita del cuoco sarà preannunciata dall’affissione presso il refettorio e/o i locali scolastici di una speciale locandina con l’indicazione della data. Le scuole che verranno visitate nel corso della settimana saranno più di 200 tra infanzie, primarie e secondarie servite dai nostri 23 Centri Cucina.

L’iniziativa è realizzata con il finanziamento del programma europeo Horizon 2020 – School Food 4 Change nell’ambito delle azioni previste per gli School Canteen Days.

Obiettivo degli School Canteen Days è infatti quello di promuovere e facilitare momenti di informazione e conoscenza tra bambini, cuochi e cuoche e famiglie, per sensibilizzarli sull’importanza di un’alimentazione sana e delle attività messe in campo per garantire un menù di qualità che sia sano ma anche sostenibile.

Il Pan de Mej e il libretto Milano Mangia Locale

Con il termine Mej nel dialetto meneghino si fa riferimento al miglio, cereale povero con il quale in passato
i contadini erano soliti panificare in mancanza di farina.
Da pagnotta di miglio, con il tempo si è trasformato in un delicato dolce zuccherato che viene ancora oggi preparato il giorno di San Giorgio (23 aprile), in ricordo dell’antica tradizione di celebrare la stipula a Milano dei contratti per la fornitura di latte tra mandriani e lattai.
La tradizione della stipula dei contratti viene celebrata il 23 aprile attraverso l’usanza di mangiare il Pan de Mej intinto nella pànera (panna) per ricordare il momento in cui i lattai regalavano la panna ai propri clienti per celebrare gli accordi commerciali appena conclusi.
In quel giorno di aprile, gli ombrelli del sambuco erano spesso in piena fioritura: da qui deriva l’uso di aromatizzare il Pan de Mej con la Panigada, la spezia tipicamente meneghina ottenuta con i fiori del
sambuco essiccati.

L’8 maggio tutte le scuole di Milano riceveranno il Pan de Mej insieme al libretto Milano Mangia Locale che ne riporta la ricetta.

Calendario delle attività per bambini e bambine dai 3 ai 6 anni:

Lunedì 8 maggio

Hub Gallaratese 

Durante la mattinata l’Associazione Terre des Hommes ha organizzato le seguenti attività presso Hub Spazio in difesa:  

  • lettura narrata interattiva a tema cibo (in collaborazione con Mamme a Scuola),
  • laboratori creativi,
  • attività manuali nel market (in collaborazione con IBVA),
  • incontro informativo con la nutrizionista (in collaborazione con ACF) o visione di video specifici. 

Martedì 9 maggio

Cascina Linterno 

In mattinata Cascina Literno organizza dei laboratori in Cascina, una visita all’area agricola e una visita alla Cascina con presentazione del mondo delle api, in particolare:  

  • osservazione delle api dal vivo con apertura in sicurezza delle arnie,
  • gli “attrezzi del mestiere” e la figura dell’apicoltore,
  • i prodotti dell’alveare.

Mercoledì 10 maggio

Hub Centro 

La mattina IBVA propone un laboratorio di panificazione e produzione di pasta frolla presso Hub Centro.

Giovedì 11 maggio

Cascina Campazzo 

Dalle 9:20 alle 12:30 Cascina Campazzo organizza le seguenti attività:

  • Ore 9.30: accoglienza e visita guidata della Cascina Campazzo 
  • Ore 10.15: la storia di Chiccolino, un chicco di grano 
  • Ore 10.45: laboratorio di panificazione 
  • Ore 11.45: intervallo 
  • Ore 12.00: visita del forno  
  • Ore 12.15: ritiro dei panini appena sfornati 

Venerdì 12 maggio

Hub Gallaratese 

La mattina presso Hub Spazio in difesa l’Associazione Terre des Hommes ha organizzato le seguenti attività:  

  • Lettura narrata interattiva a tema cibo (in collaborazione con Mamme a Scuola) 
  • Laboratori creativi  
  • Attività manuali nel market (in collaborazione con IBVA)  
  • Incontro informativo con la nutrizionista (in collaborazione con ACF) o visione di video specifici. 

Calendario delle attività per bambini e bambine dai 6 agli 11 anni:

Lunedì 8 maggio

Costruiamo un Bug Hotel 

Dalle 10:00 alle 11:30 presso il Museo Botanico di Villa Lonati è prevista un’attività per i bambini dell’infanzia e della I, II e III primaria. L’attività consiste in un laboratorio teorico-pratico sulla biodiversità e sostenibilità ambientale: utilizzando materiali naturali (canne di bambù, pigne, foglie, etc..) verranno costruiti dei bug hotel, ovvero “alberghi per insetti”.  

Partendo dall’assunto dell’essenzialità degli insetti impollinatori per la salvaguardia ambientale, si propone un laboratorio che, anche attraverso attività pratiche di costruzione delle casette descritte, serva ad informare sulle peculiarità di questi insetti, alcuni dei quali, nutrendosi di afidi hanno anche funzione di protezione delle specie vegetali, oltre che favorire lo sviluppo della biodiversità.  

Venerdì 12 maggio

Costruiamo un Bug Hotel 

Dalle 10:00 alle 11:30 presso il Museo Botanico di Villa Lonati è prevista un’attività per i bambini dell’infanzia e della I, II e III primaria. L’attività consiste in un laboratorio teorico-pratico sulla biodiversità e sostenibilità ambientale: utilizzando materiali naturali (canne di bambù, pigne, foglie, etc..) verranno costruiti dei bug hotel, ovvero “alberghi per insetti”.  

Partendo dall’assunto dell’essenzialità degli insetti impollinatori per la salvaguardia ambientale, si propone un laboratorio che, anche attraverso attività pratiche di costruzione delle casette descritte, serva ad informare sulle peculiarità di questi insetti, alcuni dei quali, nutrendosi di afidi hanno anche funzione di protezione delle specie vegetali, oltre che favorire lo sviluppo della biodiversità.  

Dall’orto alla tavola a Km 0 

Dalle 14:30 alle 16:00 presso la Scuola Primaria Radice, in collaborazione con Rinnovata Pizzigoni, ci sarà una lezione aperta con lo specialista agronomo per i bambini mezzani della Scuola dell’infanzia di Via Stratico.

I bambini di due classi prime accoglieranno i bambini mezzani della scuola dell’infanzia e, insieme a loro, parteciperanno ad un’attività didattica nell’orto. Tutti i bambini raccoglieranno gli ortaggi e le verdure presenti e verrà messa in luce l’importanza di consumare cibo sano a km 0. 

Sabato 13 maggio

Con sinergia…realizziamo un orto sano in fattoria 

Dalle 15.00 – 17.00 presso la Fattoria didattica del Parco Trotter è stato organizzato un laboratorio per scoprire le principali dinamiche del suolo e del mondo vegetale, la biodiversità e le regole elementari per la costruzione di un orto sinergico. Si realizzerà un’aiuola rialzata secondo la forma tipicamente utilizzata in agricoltura sinergica e si collocheranno le piantine e i semi, secondo le regole illustrate di consociazione e sinergia. Si verrà accompagnati nella scoperta dei meccanismi della natura come in un viaggio, in modo sempre interattivo, pratico e divertente, al fine di acquisire i concetti di sinergia e interdipendenza che sovrintendono l’ecosistema, di cui siamo parte, dai quali consegue il necessario rispetto del mondo naturale.