Anche il cibo nella consultazione online sul Piano Aria Clima – partecipa anche tu

Da qualche giorno è online il questionario aperto alla cittadinanza milanese sul Piano Aria Clima.

dav

Tra gli argomenti: casa, cibo, viaggi e mobilità, consumi e gestioni rifiuti gli ambiti interessati, più una sezione interamente dedicata agli effetti del riscaldamento globale e alla “temperatura” del pianeta.

Il questionario a risposte multiple aperto fino al 1° settembre 2020, è stato pensato per rilevare quanto i cittadini si sentono informati e al tempo stesso aprire una discussione sulle buone pratiche da porre in atto in tema di ambiente. Lasciando intravedere già lì, tra i quesiti, le possibili soluzioni che il Comune intende proporre – con la partecipazione attiva dei milanesi – per rendere la città più sostenibile e resiliente.

Dopo l’estate cominceranno quindi i laboratori cittadini e gli incontri nei Municipi, con i portatori di interesse e con i residenti, per arrivare all’approvazione del piano. Sarà possibile seguire questo iter anche online, grazie al Portale della Partecipazione del Comune, dove saranno pubblicati tutti i passi compiuti.

Per partecipare alla consultazione basta collegarsi a questo link del Comune di MilanoQuestionario Piano Aria Clima – e completare il questionario “Cittadini e cambiamenti climatici: un’indagine esplorativa”

L’iniziativa è rivolta ai residenti del Comune di Milano, senza alcun limite di età.Una volta chiusa la consultazione le risposte saranno analizzate e i risultati restituiti alla cittadinanza nella medesima sezione del sito.

piano_AC

Il questionario  è composto da due macro sezioni: “Conoscenza e opinioni sui cambiamenti climatici” e “il tuo impegno per affrontare le problematiche ambientali”. Si parte dalla cosiddetta “impronta di carbonio”, ovvero le emissioni di CO2 che produciamo e di cui siamo responsabili nella vita quotidiana e che riguardano gli ambiti della casa, del cibo, della mobilità, dei viaggi, dei consumi delle risorse come acqua, suolo, energia elettrica e solare, e della gestione dei rifiuti che produciamo.

pac_2Il tema dell’impatto della produzione di cibo e degli stili alimentari di tutti i cittadini è all’ordine del giorno nella discussione su come agire per diminuire la nostra impronta di carbonio e quindi ridurre la pressione sulle risorse del Pianeta. Cosa siamo disposti a fare per diventare più sostenibili riguardo al cibo che mangiamo? Cosa pensate debba essere fatto a livello locale per agire sul sistema limentare?

Partecipa e dai il tuo contributo al Piano!

Leggi il comunicato stampa di lancio del questionario